About

SENSOFONIA è un progetto musicale originale, esclusivamente strumentale, racchiuso in un nuovo disco e nei relativi concerti.
Tutto nasce dall’idea suggestiva e visionaria di Francesco Morettini, dai suoi approfonditi studi musicali e dalla sua esperienza, frutto di numerose collaborazioni con grandi artisti italiani e internazionali.

SENSOFONIA indaga e dimostra, anche con confronti diretti con il pubblico, quanto la musica agisca profondamente sulle nostre emozioni e percezioni.
Dopo un lungo lavoro di ricerca e introspezione, l’autore ha meticolosamente composto e arrangiato questo concerto per Pianoforte, Violino e Violoncello, senza alcuna aggiunta tecnologica o effettistica.

Ne risulta un viaggio musicale e sensoriale ricco di coinvolgimenti, sfumature, idee e spunti che l’ascoltatore potrà sperimentare interattivamente.
Le 13 composizioni saranno percepite nel loro aspetto più innovativo e profondo.
Le vibrazioni delle corde, le frequenze, le armonie e le melodie diverranno sottili fili di seta che uniranno spiritualmente l’ascoltatore ai musicisti, regalando un’esperienza godibile ai livelli più intimi ed elevati.

FRANCESCO MORETTINI

Il suo percorso musicale nasce da bambino tra le pareti di casa, e da subito diventa più forte di qualsiasi divertimento.

Il pianoforte è il suo primo vero gioco, i tasti bianchi e neri diventano magicamente i mattoncini colorati con cui costruire le prime melodie.
Il gioco e la passione diventano poi metodo e studio al Conservatorio Morlacchi di Perugia dove si diploma in pianoforte.

La musica diventa così creatività ed eclettismo, che lo porterà a comporre sigle per programmi televisivi e radiofonici per Rai e Mediaset, colonne sonore per cartoni animati e film, musiche per documentari e per il teatro e a dirigere più volte l’orchestra del Festival di Sanremo.

E poi la musica leggera. Numerose collaborazioni artistiche insieme a Placido Domingo, Mina, Renato Zero, Gianni Morandi, Peppe Vessicchio, Emma Marrone, Ennio Morricone, Marco Masini, Gli Stadio e molti altri.

CATHERINE DANIELA BRUNI

Fin da bambina sente il bisogno di avvicinarsi alla musica.

La scelta del violoncello è casuale, ma da subito si rivela coinvolgente e appassionante. Si diploma con il massimo dei voti presso il conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con il M°Vito Vallini per poi proseguire gli studi sotto la guida dei Maestri Francesco Dillon e Robert Cohen.

Spazia da formazioni cameristiche a orchestrali, ricoprendo ruoli di primo violoncello e solista.
Primo violoncello dell’Orchestra da camera del Trasimeno con cui vince in Ungheria il premio speciale attribuito da Sandor Devich.
Ha un’intensa attività concertistica con il Quartetto Ascanio di cui è membro fondatore, esibendosi nelle più prestigiose stagioni nazionali e internazionali.

HARUMI OTA

La magia ha inizio a 7 anni, quando scopre il violino grazie ad Asako Yoshikawa. La passione da subito diventa studio e la porterà a diplomarsi presso il Liceo musicale Seitoku Daigaku Fuzoku.

Consegue poi la laurea all’università musicale Tokyo Ongaku Daigaku con il Maestro Seiji Kageyama.

E poi l’Italia.
Consegue il diploma in violino presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove seguiranno ulteriori corsi di perfezionamento con i migliori Maestri.
Svolge una intensa attività concertistica come violinista e solista in formazioni orchestrali e da camera.
È primo violino del quartetto Lieber’arco.

Eventi

Via del Teatro Romano, 13, 05100 Terni TR
5 Maggio 2022
21 €

Acquista il CD

Composizioni